La leadership di Brembo nella Formula 1: Pinze personalizzate per tutti i team nel 2024
Brembo, celebre per le sue eccellenti prestazioni nel mondo della Formula 1, conferma la sua posizione di rilievo fornendo le proprie pinze freno a tutti e dieci i team partecipanti al campionato del 2024. Con una storia che affonda le radici nel Circus fin dal lontano 1975 e con oltre 500 Gran Premi vinti grazie ai suoi innovativi sistemi frenanti, il gruppo italiano si distingue per la personalizzazione delle soluzioni offerte a ciascuna scuderia. Quest’anno, Brembo sarà il principale fornitore di materiali idraulici e componenti di attrito, tra cui pinze, pompe, unità by-wire, dischi e pastiglie in carbonio.
Rivoluzione nel concetto di disco in Formula 1
Nel corso degli ultimi vent’anni, Brembo ha rivoluzionato il concetto di disco frenante nel panorama della Formula 1. Un esempio lampante di questa evoluzione risiede nel passaggio dai dischi in carbonio con uno spessore di 28 mm e 72 fori agli attuali dischi da 328 mm (anteriore) e 280 mm (posteriore), con uno spessore di 32 mm e un numero di fori che può variare da 1000 a 1100 per l’anteriore e 900 per il posteriore. Questi miglioramenti sono fondamentali per garantire prestazioni ottimali e sicurezza in pista, consentendo un controllo ancora più preciso delle monoposto.
Soluzioni su misura e tecnologie all’avanguardia
Per il campionato del 2024, Brembo proporrà due tipologie di dischi in carbonio, denominati “wide spline” e “single sided spline”. La prima si contraddistingue per uno spessore del trascinamento uguale a quello del disco, mentre nella seconda lo spessore risulta inferiore. Inoltre, i team supportati da Brembo utilizzeranno pompe freno e unità by-wire progettate sia dalla stessa Brembo che da AP Racing. Le unità by-wire, in particolare, svolgono un ruolo cruciale nella gestione della frenata posteriore, regolando istantaneamente il bilanciamento tra frenata dissipativa e rigenerativa, assicurando un controllo ottimale dell’asse anteriore e posteriore delle monoposto.
Ciascun team, in stretta collaborazione con gli ingegneri di Brembo, ha definito il rapporto ideale tra peso e rigidità delle nuove pinze freno, sfruttando le avanzate metodologie di progettazione messe a disposizione dall’azienda. Questo approccio su misura consente di ottenere un equilibrio ottimale, personalizzando le soluzioni per l’impianto frenante di ogni monoposto. Inoltre, grazie all’impiego di sensori nelle ruote, i team hanno la possibilità di monitorare costantemente la temperatura di dischi e pinze, fornendo al pilota un supporto essenziale per gestire in modo accurato le temperature e il bilanciamento durante le frenate in pista.
Brembo conferma così la sua posizione di riferimento nel mondo della Formula 1, offrendo tecnologie all’avanguardia e soluzioni su misura che contribuiscono in modo significativo alle prestazioni e alla sicurezza delle monoposto in pista. La partnership consolidata con i team e l’incessante impegno nell’innovazione confermano il ruolo di leadership che l’azienda italiana ha ricoperto nel corso degli anni nel campionato automobilistico più prestigioso al mondo.