A Carrara, la Biblioteca civica “Lodovici” si anima con il ritorno della campagna nazionale Il Maggio dei Libri, evento culturale che ogni anno accende i riflettori sull’importanza della lettura. Con un programma ricco e diversificato, quest’anno la biblioteca ha scelto di dedicare un’attenzione particolare ai giovani lettori, dagli appuntamenti con i Volontari Lettori alle collaborazioni con le scuole, dimostrando così il ruolo centrale che i libri svolgono nella crescita culturale e personale.
Un inizio con i più giovani
La campagna prende il via con un evento pensato per stimolare l’amore per i libri nei più giovani. Martedì 23 aprile, alle 16.30, la Sala Ragazzi della biblioteca in piazza Gramsci aprirà le sue porte per un incontro di lettura rivolto a bambine e bambini dai sei ai dieci anni. Questa iniziativa, che cade anche nella giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, è frutto della collaborazione con i Volontari Lettori, sottolineando l’importanza di avvicinare le nuove generazioni al mondo della lettura fin dalla più tenera età. L’ingresso è libero, un dettaglio che ribadisce la volontà di rendere la cultura accessibile a tutti.
Il valore sociale dei libri
La partecipazione della Biblioteca civica di Carrara a Il Maggio dei Libri rispecchia l’obiettivo della campagna di promuovere i libri come strumenti di crescita civile e culturale. Quest’anno, in particolare, l’attenzione è rivolta all’importanza della lettura come via per acquisire una maggiore consapevolezza di sé e del mondo, un messaggio che risuona con l’ultima edizione di Libriamoci. Attraverso un’attenta selezione bibliografica, l’evento si propone di celebrare i libri come chiavi per una libertà autentica, confermando il loro posto insostituibile nella società.
Appuntamenti per tutti i gusti
Oltre all’incontro inaugurale, il programma di Il Maggio dei Libri a Carrara si arricchisce di appuntamenti per soddisfare ogni palato letterario. Gli amanti della musica e della lettura troveranno pane per i loro denti con gli incontri di Nati per Leggere e Nati per la Musica, previsti rispettivamente per venerdì 10 maggio alle 16.30 e sabato 18 maggio alle 10.30, nell’Area Piccoli della Biblioteca. Questi eventi puntano a instaurare un legame precoce e profondo tra i bambini e il mondo dei libri e della musica, rafforzando il concetto di apprendimento attraverso il divertimento.
Un ponte tra scuola e biblioteca
Un altro aspetto fondamentale del Maggio dei Libri è la collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado del territorio, culminante in una serie di iniziative sotto il tema “Lib(e)ri di sognare”. L’obiettivo è quello di creare un dialogo costruttivo tra gli istituti scolastici e la biblioteca, incoraggiando gli studenti a esplorare il vasto mondo dei libri oltre i confini della classroom. Questa sinergia tra istituzioni educative evidenzia il desiderio comune di formare cittadini consapevoli e appassionati lettori, dimostrando ancora una volta come la lettura possa essere un veicolo di sogni, speranze e aspirazioni.
La Biblioteca civica di Carrara, con la sua adesione a Il Maggio dei Libri, non solo celebra il valore intrinseco della lettura ma si afferma come punto di riferimento culturale per la comunità. Attraverso questi incontri, laboratori e collaborazioni, dimostra il potere dei libri di unire le persone, indipendentemente dall’età, e di fungere da ponte verso nuove scoperte e conoscenze. L’impegno della biblioteca nel promuovere eventi di questo calibro riflette un desiderio profondo di vedere una società sempre più informata, critica e, soprattutto, libera.