10 Nuovi Libri da Leggere a Marzo
Una giornalista di quarant’anni incontra un musicista rock in un locale. Affascinante per deformazione professionale come solo un rocker sa essere, basta uno sguardo e qualche parola e il gioco è fatto: la chimica fa il suo corso. Peccato che il rocker per cui Celeste perde la testa non sia libero, eppure lei non demorde, e finisce ossessionata da lui.
Un Mix di Romanzo Rosa e Giallo
Una storia intrigante e ambigua, che mescola il romanzo rosa a quello giallo. Un libro in cui la tensione cresce, sia lato erotismo sia proprio lato tensione (nel senso di ansia e angoscia).
Il Museum of Broken Relationship a Zagabria accoglie i ricordi di chi ha un amore fallito di cui disfarsi. Qui vengono conservati anelli, buste chiuse, bambole gonfiabili, lampade a forma di fragola, creme per il viso, flaconi di veleno… Questi oggetti hanno tutti una storia da raccontare.
Un Museo Virtuale per le Relazioni Fallite
Anche Giacomo e Veronica hanno una storia da raccontare. Iniziano a farlo non appena lui torna a casa e trova Veronica seduta sul divano, ad aspettarlo in compagnia di un altro uomo con il quale ha intenzione di costruirsi una vita nuova.
Gaia non ha più voglia di essere se stessa: si rasa i capelli a zero e indossa parrucche, svende i suoi orecchini più preziosi su eBay, si libera dell’armadio e compra un letto nuovo. Ma non lo sa montare.
La Ricerca di Identità di Gaia
Gaia è appena stata lasciata da Veronica. È lei che vuole in qualche modo ricostruire, nella sua immagine e somiglianza. Perché Veronica non è soltanto la donna di cui Gaia si è innamorata: è anche la donna che lei vorrebbe diventare, la persona che vorrebbe essere.
Chi dice e chi tace è la lettura che fa per voi se siete alla ricerca di una storia che racconta tanto di tutti quanti noi, fantasticando su un museo che non esiste ma che forse dovrebbero realmente aprire, al fine di trovare un posto in cui dare degna “sepoltura” alle reliquie amorose e agli ossessivi e ossessionanti ricordi che caratterizzano la vita di chiunque.
Un Mistero da Svelare in una Provincia Insolita
Henric Koskinen è un ex matematico dalla vita assai complicata che lavorava per una compagnia di assicurazioni e ha deciso di cambiare vita acquistando un parco divertimenti.
Improvvisamente ricomparirà dal passato una figura, foriera di mille rogne, grane e casini. Un deus ex machina all’incontrario (visto che il “deus ex machina” è il dio che scende in terra per risolvere una trama ingarbugliata, un espediente tipico del teatro greco antico): qui l’arrivo di questa figura, invece, ingarbuglia il tutto, mettendo sottosopra la trama e facendo iniziare un’incredibile avventura.
Il Padre Macellaio e l’Arte dei Tagli
Il padre spacca gli animali, entra nelle loro viscere, separa i muscoli dalle membrane, estirpa gli organi e le ossa. Il padre vende pezzi di animali. Il padre si immerge nella voragine biologica e ne tira fuori bistecche. I tagli di carne sono il suo mestiere e la sua arte. Il padre è un macellaio. Il padre ha il compito di inoltrarsi nella carne morta e di uscirne porgendola ai vivi, perché la vita continui la sua catena vorace.
Crescendo, Elisabetta ha preso le distanze dalle certezze ideologiche di sua madre e ha inanellato amori, matrimoni, divorzi, illusioni politiche, vittorie e sconfitte.
Uno Sguardo sulla Borghesia Intellettuale
Se volete godervi uno spaccato della borghesia intellettuale nostrana e dell’esercito di domestiche, colf e badanti provenienti dal Veneto, dalle Marche, dalle Filippine o dal Perù, cui viene affidato il compito di badare all’adolescente Elisabetta e poi di accudire sua madre, allora questo è il libro che cercavate.
Sembra che presto annegherò di Filippo Ronca è il romanzo che dovete assolutamente leggere se siete nel mezzo di una rottura sentimentale o se ci siete mai passati (o se credete che prima o poi ci passerete) perché questa lettura è catartica in ogni caso.