“Una nave di libri per Barcellona”: Viaggio letterario in Europa
Una nave di libri per Barcellona è un evento straordinario che si terrà dal 20 al 25 aprile 2024, organizzato da Agra Editrice in collaborazione con Leggere:tutti e Grimaldi Lines Tour Operator. Questa iniziativa, che gode del patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona e dell’ANP, è un viaggio letterario che coincide con la Giornata Mondiale del Libro, celebrata in modo unico a Barcellona durante la Diada de Sant Jordi. In questo giorno speciale, gli uomini regalano rose alle donne in cambio di libri, trasformando la città in un mare di fiori e cultura, con numerosi eventi e incontri con scrittori e poeti.
Durante la traversata da e per Barcellona a bordo della Cruise Roma della Grimaldi Lines, sono previsti incontri con autori, presentazioni di libri, spettacoli teatrali e musicali. Tra gli ospiti che parteciperanno a questa straordinaria esperienza si annoverano nomi di spicco come Lorenzo Marone, Gabriella Genisi, Giampaolo Simi e molti altri. Questi autori offriranno al pubblico a bordo letture, spettacoli e momenti di condivisione culturale unici, rendendo questa edizione della Nave dei libri un’esperienza indimenticabile.
Il progetto Desibook e la dimensione europea dell’evento
In occasione dell’edizione 2024, la Nave dei libri si apre all’Europa grazie al progetto Desibook di Erasmus+. Studenti provenienti da Bulgaria, Turchia, Grecia, Spagna e Italia, accompagnati dai loro insegnanti, saliranno a bordo per esplorare insieme il mondo dei libri e della cultura. Questa iniziativa mira a promuovere il dialogo interculturale e a sensibilizzare i giovani sull’importanza della cooperazione europea attraverso la condivisione di esperienze e conoscenze letterarie.
La presentazione del programma della Nave dei libri per Barcellona, avvenuta il 11 marzo presso la Sala Conferenze Esperienza Europa David Sassoli di Roma, ha segnato l’inizio di questa avventura culturale senza confini. Con la partecipazione di illustri personalità come Carlo Corazza, Antonio Parenti, Sergio Auricchio e Isabella Colamarco, l’evento ha posto l’accento sull’importanza della cultura europea e sull’impegno di Erasmus+ nel favorire una maggiore consapevolezza tra i giovani. L’iniziativa si configura come un ponte digitale di libri per promuovere la diversità e l’unità culturale del continente.
La Nave dei libri per Barcellona rappresenta un’opportunità unica per celebrare la letteratura, la diversità e l’unità europea attraverso la condivisione di storie e idee. Questo viaggio letterario si preannuncia come un’esperienza indimenticabile, in cui la cultura e la conoscenza si fondono, creando legami duraturi tra le persone e i popoli coinvolti.