Ayroldi conferma il rigore contestato
MILANO – L’Inter di Simone Inzaghi si trova in vantaggio di 2-0 contro il Genoa durante l’intervallo della partita. Le reti sono state segnate da Asllani e Alexis Sanchez. Il momento critico si è verificato al minuto 37 quando Barella si è trovato a tu per tu con il portiere avversario e ha cercato la conclusione. Frendrup, con una scivolata, ha tentato di deviare leggermente il pallone. È interessante notare che Barella ha toccato la palla ben prima che il giocatore danese intervenisse con la scivolata. Subito dopo il tiro, il centrocampista dell’Inter è entrato in contatto con un giocatore del Genoa. Nonostante il pallone abbia finito dall’altra parte della porta difesa da Josep Martinez, l’arbitro Ayroldi non ha esitato a assegnare il calcio di rigore.
Durante la situazione contestata, il Var Marelli ha analizzato l’azione dicendo: ‘Contatto che avviene prima che il pallone sia uscito. Adesso ci sarà il check naturale ma per quanto mi riguarda questo non è calcio di rigore. Frendrup cerca di intervenire sul pallone e poi il contatto è sulla gamba già distesa di Barella dopo il tiro. A mio parere questo è un normalissimo scontro di gioco.’ Nonostante le proteste del Genoa, convinto che l’intervento fosse regolare, Ayroldi ha mantenuto la sua decisione. La situazione si è fatta ancora più interessante quando il commentatore di Dazn, Borghi, ha chiesto a Marelli se ci fosse spazio per il Var di intervenire per suggerire una revisione della decisione presa in campo. Marelli ha risposto: ‘A mio parere sì, perché tra l’altro Frendrup devia anche il pallone perché lo tocca con la punta del piede, non cambia completamente la direzione…’. La situazione è stata sottoposta a un on-field review, confermando il calcio di rigore per l’Inter.
Conferma del calcio di rigore
Ayroldi si è quindi recato al monitor per l’on-field review e, dopo aver esaminato attentamente l’azione, ha deciso di confermare la sua scelta iniziale, assegnando il calcio di rigore a favore dell’Inter. Sanchez è stato incaricato di calciare e non ha deluso, spiazzando Martinez e portando il punteggio sul 2-0 a favore dei nerazzurri. La decisione di Ayroldi è stata oggetto di dibattito e controversie, con il Genoa che ha continuato a sostenere che l’intervento di Frendrup fosse regolare e non giustificasse il rigore. Tuttavia, la decisione finale dell’arbitro è rimasta invariata nonostante le analisi del Var e le discussioni dei commentatori.
Il calcio di rigore assegnato e trasformato ha avuto un impatto significativo sullo svolgimento della partita, consolidando il vantaggio dell’Inter e influenzando il morale e la strategia delle due squadre in campo. Le dinamiche e le interpretazioni dell’episodio hanno evidenziato l’importanza della tecnologia e della revisione delle decisioni arbitrali nel calcio moderno, ma anche le sfide e le controversie che possono sorgere in situazioni di gioco così cruciali. La partita tra l’Inter e il Genoa è proseguita con nuovi sviluppi e tensioni sul campo, mantenendo viva l’attenzione dei tifosi e degli appassionati di calcio.