La Ferrari 12Cilindri: Un Capolavoro di Ingegneria Meccanica e Design
La Ferrari ha deciso di sfidare le nuove normative Euro 7, continuando a investire nei motori a combustione interna. A Maranello, il coraggio ha premiato, e il risultato è la nuova Ferrari 12Cilindri. Questo modello rappresenta un’ode alla meccanica pura, con un motore V12 aspirato che non ha subito l’influenza di batterie o motori elettrici.
Design Moderno e Aerodinamica Sofisticata
Il design della Ferrari 12Cilindri si distingue per linee meno estreme rispetto al suo predecessore, la 812 Superfast. Flavio Manzoni e il suo team hanno optato per curve più morbide e un’estetica che rende omaggio alla 365 Gtb4. La zona frontale presenta elementi black screen e un sottile tocco rétro, mentre l’aerodinamica sofisticata garantisce prestazioni ottimali.
Il fondo della vettura gioca un ruolo cruciale. Deviatori di flusso convogliano l’aria calda dei freni verso l’esterno, mentre l’aria fresca viene diretta verso l’estrattore posteriore. Il risultato è un equilibrio perfetto tra estetica e funzionalità, con un nolder posteriore che mantiene pulito il flusso d’aria sotto i 60 km/h e genera carico aerodinamico sopra i 300 km/h.
Prestazioni Straordinarie e Tecnologie Avanzate
Il cuore della Ferrari 12Cilindri è il motore F140HD, un V12 di 65° da 6496 cc con lubrificazione a carter secco. Questo propulsore eroga 830 Cv a 9250 giri/min e 678 Nm a 7250 giri/min, garantendo accelerazioni mozzafiato: da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi e da 0 a 200 km/h in 7,9 secondi.
Le bielle in titanio e i pistoni in lega di alluminio contribuiscono a ridurre la massa del motore, migliorando al contempo la resistenza meccanica. L’albero motore è stato alleggerito del 3%, mentre un sistema di trombette a geometria variabile ottimizza il riempimento della curva di coppia. Il nuovo software Aspirated Torque Shaping (ATS) modifica la coppia massima disponibile in funzione della marcia inserita, offrendo un sound emozionante.
Sistemi di Controllo e Sicurezza all’Avanguardia
La Ferrari 12Cilindri è dotata di un cambio a doppia frizione (DCT) a otto rapporti, abbinato a una nuova coppia conica più corta che aumenta del 12% la disponibilità di coppia a terra. Il sistema brake by wire introduce innovazioni come l’ABS Evo e il sensore 6D, garantendo massima precisione ai sistemi di Passo Corto Virtuale (PCV) 3.0 e Side Slip Control (SSC) 8.0. Questi sistemi dialogano tra loro con un linguaggio comune, migliorando la stabilità e la sicurezza della vettura.
La Ferrari ha utilizzato una lega secondaria ricavata al 100% da materiale riciclato per le shock tower del sotto-telaio del cambio, risparmiando 146 kg di CO2 per ogni telaio prodotto. Questa scelta dimostra l’impegno della casa di Maranello verso la sostenibilità, senza compromettere le prestazioni.
Comfort e Innovazione nella Versione Spider
La Ferrari 12Cilindri Spider presenta rinforzi in alluminio tra il roll-bar e il montante B, garantendo un risparmio di peso e un abbassamento del baricentro. Il tetto rigido retrattile (RHT) si apre e chiude in 14 secondi, fino a una velocità di 45 km/h, mentre il lunotto posteriore in vetro è regolabile elettricamente.
La Spider offre 200 litri di bagagliaio, contro i 270 litri della versione Coupé. Le sospensioni utilizzano molle e barre anti rollio meccaniche, con ammortizzatori regolabili elettronicamente. Questa configurazione, più leggera rispetto a quella della Purosangue, contribuisce a mantenere basso il peso della vettura.
Un’Icona di Lusso e Prestazioni
Le Ferrari 12Cilindri e 12Cilindri Spider sono state presentate a Miami, in occasione del 70° anniversario di Ferrari Nord America. Gli Stati Uniti rappresentano un mercato cruciale per la casa di Maranello, che continua a conquistare appassionati con modelli che combinano lusso e prestazioni.
La Ferrari 12Cilindri sarà disponibile nel quarto trimestre del 2024 a un prezzo di 395.000 euro, mentre la versione Spider arriverà nel primo quadrimestre del 2025 e costerà 435.000 euro. Questi modelli rappresentano l’eccellenza della tecnologia e del design Ferrari, offrendo un’esperienza di guida unica.
Con queste innovazioni, Ferrari dimostra che è possibile continuare a innovare nel rispetto delle normative ambientali, mantenendo vivo il fascino dei motori a combustione interna.