Ferrari 12Cilindri: Un Capolavoro di Ingegneria Meccanica
Le nuove regole dell’Euro 7, seppur meno stringenti rispetto a quattro anni fa, hanno comunque rappresentato una sfida significativa per i costruttori di auto. Tra questi, Ferrari ha deciso di non arrendersi e di continuare a investire nel motore V12, considerato da molti il migliore dal punto di vista meccanico e acustico. Questo coraggio ha portato alla nascita della Ferrari 12Cilindri, un progetto ambizioso che punta a ridefinire gli standard delle auto sportive.
La nuova Ferrari 12Cilindri, erede della 812 Superfast, non è una piattaforma ibrida. Il suo cuore pulsante è un motore V12 aspirato, privo di batterie e motori elettrici, ma dotato di tecnologie meccaniche ed elettroniche all’avanguardia. Questo ha permesso di contenere il peso della vettura: 1.560 kg (a secco) per la versione Coupé e 1.620 kg (a secco) per la versione Spider.
Design e Aerodinamica: Un Equilibrio Perfetto
Il design della Ferrari 12Cilindri rappresenta un cambiamento significativo rispetto alla 812 Superfast. Le linee sono meno estreme e più morbide, con un richiamo alla storica 365 Gtb4. Flavio Manzoni, capo del design di Ferrari, ha realizzato uno stile moderno che combina elementi rétro e soluzioni aerodinamiche avanzate.
Il fondo della vettura svolge un ruolo cruciale nell’aerodinamica, con deviatori di flusso che indirizzano l’aria calda dei freni verso l’esterno e l’aria fresca verso l’estrattore posteriore. La coda tronca è dotata di un nolder da 25 mm che mantiene pulito il flusso sotto i 60 km/h e genera carico aerodinamico sopra i 300 km/h. Le appendici mobili alle estremità del cofano posteriore consentono due configurazioni: Low Drag (LD) e High Downforce (HD), migliorando l’efficienza a diverse velocità.
Prestazioni e Innovazioni Tecnologiche
Il motore F140HD della Ferrari 12Cilindri rappresenta un’evoluzione significativa, in parte già adottata sulla 812 Competizione. Questo V12 di 6496 cc eroga 830 Cv a 9250 giri/min e 678 Nm a 7250 giri/min, permettendo alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi e da 0 a 200 km/h in 7,9 secondi. Le bielle in titanio e i pistoni in lega di alluminio contribuiscono a ridurre il peso e aumentare la resistenza.
Per la prima volta su un motore aspirato, è stata sviluppata la strategia software Aspirated Torque Shaping (ATS), che modifica la coppia massima disponibile in funzione della marcia inserita. Il cambio a doppia frizione (DCT) con otto rapporti è abbinato a una nuova coppia conica più corta, aumentando del 12% la disponibilità di coppia a terra.
Sostenibilità e Innovazione Strutturale
La Ferrari 12Cilindri ha il passo più corto di 20 mm rispetto alla 812 Gts, migliorando la rigidità torsionale e riducendo il peso. Per la prima volta su una vettura stradale Ferrari, è stata utilizzata una lega secondaria ricavata al 100% da materiale riciclato per le shock tower del sotto-telaio del cambio. Questa innovazione ha permesso un risparmio di 146 kg di CO2 per ogni singolo telaio prodotto.
La versione Spider della 12Cilindri presenta collegamenti di rinforzo in alluminio tra il roll-bar e il montante B, garantendo un risparmio di peso e un abbassamento del baricentro. Il tetto rigido retrattile (RHT) impiega solo 14 secondi per aprirsi o chiudersi, fino a una velocità di 45 km/h. Il lunotto posteriore in vetro è regolabile elettricamente, aggiungendo comfort e praticità.
Presentazione e Disponibilità
Le Ferrari 12Cilindri e 12Cilindri Spider sono state presentate a Miami, un evento organizzato sia per celebrare il 70° anniversario di Ferrari Nord America, sia per sottolineare l’importanza del mercato statunitense per la casa di Maranello. La 12Cilindri sarà disponibile nel quarto trimestre del 2024 al prezzo di 395.000 euro, mentre la 12Cilindri Spider arriverà nel primo quadrimestre del 2025 e costerà 435.000 euro.
Le sospensioni delle nuove Ferrari sono meccaniche con ammortizzatori regolabili elettronicamente. Questa scelta è stata fatta per mantenere il peso contenuto, evitando le sospensioni più ingombranti e pesanti utilizzate sulla Purosangue. Le versioni Coupé e Spider della 12Cilindri promettono prestazioni eccezionali grazie a una combinazione di innovazioni tecnologiche e design avanzato.