Ferrari 12Cilindri: Un Tributo al V12 Aspirato
La nuova Ferrari 12Cilindri rappresenta una sfida vinta per la casa di Maranello, che ha scelto di continuare ad investire sui motori a combustione interna nonostante le normative anti-inquinamento Euro 7. Questo coraggio ha dato vita a un motore che si distingue per le sue prestazioni e il suo fascino unico.
La Ferrari 12Cilindri, erede della 812 Superfast, non è una piattaforma ibrida ma un concentrato di meccanica ed elettronica. Con un peso a secco di 1.560 kg per la versione Coupé e 1.620 kg per la versione Spider, queste vetture sono molto più leggere rispetto alle gran turismo ibride ed elettriche di ultima generazione.
Design e Aerodinamica Sofisticata
Le linee della nuova Ferrari 12Cilindri sono meno estreme rispetto a quelle della 812 Superfast. Flavio Manzoni, capo del design di Ferrari, ha optato per uno stile moderno con curve morbide e elementi black screen. La zona frontale rende omaggio alla storica 365 Gtb4, aggiungendo un tocco retrò al design.
L’aerodinamica è stata curata nei minimi dettagli. Il fondo della vettura gioca un ruolo cruciale, con deviatori di flusso che dirigono l’aria calda dei freni verso l’esterno e l’aria fresca verso l’estrattore posteriore. Alle estremità del cofano posteriore ci sono appendici mobili che permettono alla vettura di assumere due configurazioni: Low Drag (LD) e High Downforce (HD), ottimizzando così le prestazioni a diverse velocità.
Il Motore F140HD: Un Capolavoro di Ingegneria
Il motore F140HD, montato sulla Ferrari 12Cilindri, è un V12 di 65° da 6.496 cc con lubrificazione a carter secco. Capace di erogare 830 Cv a 9.250 giri/min e 678 Nm a 7.250 giri/min, permette alla vettura di passare da 0 a 100 km/h in soli 2,9 secondi e da 0 a 200 km/h in 7,9 secondi.
La tecnologia avanzata utilizzata per i componenti del motore, come le bielle in titanio e i pistoni in una speciale lega di alluminio, garantisce risparmi di massa e resistenza meccanica. Il sistema di trombette a geometria variabile e la strategia software ATS (Aspirated Torque Shaping) permettono di modificare la coppia massima disponibile in funzione della marcia inserita, offrendo un sound emozionante.
Innovazioni Tecnologiche e Sostenibilità
La Ferrari 12Cilindri introduce diverse innovazioni tecnologiche, come il sistema brake by wire, che adotta l’Abs Evo presentato sulla 296 Gtb e il sensore 6D per il massimo controllo dei sistemi di Passo Corto Virtuale (Pcv) 3.0 e Side Slip Control (Ssc) 8.0. Queste tecnologie migliorano la precisione della frenata e ottimizzano la gestione della vettura in condizioni estreme.
Un’attenzione particolare è stata dedicata alla sostenibilità. Per la prima volta su una vettura stradale Ferrari, è stata utilizzata una lega secondaria ricavata al 100% da materiale riciclato per la realizzazione delle shock tower del sotto-telaio del cambio. Questa scelta ha permesso di risparmiare 146 kg di CO2 per ogni singolo telaio prodotto.
Specifiche Tecniche e Prestazioni
La scocca della Ferrari 12Cilindri Spider presenta collegamenti di rinforzo in alluminio tra il roll-bar e il montante B, garantendo un risparmio di peso e un abbassamento del baricentro. Il tetto rigido retrattile impiega 14 secondi per completare l’operazione di apertura o chiusura fino a una velocità di 45 km/h.
Le sospensioni sono un altro punto di forza. Molle e barre anti rollio meccaniche, insieme agli ammortizzatori regolabili elettronicamente, assicurano una guida fluida e stabile. Data la leggerezza delle vetture, non è stato necessario utilizzare le sospensioni montate sulla Purosangue, che sono più ingombranti e pesanti.
Prezzi e Disponibilità
Le Ferrari 12Cilindri e 12Cilindri Spider sono state presentate a Miami, in occasione del 70° anniversario di Ferrari Nord America. Gli Stati Uniti rappresentano un mercato cruciale per la casa di Maranello, e la scelta di presentare le nuove vetture in questo contesto ne è la prova.
La Ferrari 12Cilindri sarà disponibile nel quarto trimestre del 2024 al prezzo di 395.000 euro, mentre la 12Cilindri Spider arriverà nel primo quadrimestre del 2025 e costerà 435.000 euro.