Ferrari 12Cilindri: Un Tributo alla Storia e una Sfida Contemporanea
Maranello celebra un nuovo capitolo della sua storia con la presentazione della Ferrari 12Cilindri. Questo nuovo gioiello meccanico, disponibile nelle versioni coupé e spider, rappresenta l’evoluzione della 812 Superfast e conferma il legame indissolubile tra il Cavallino Rampante e il motore V12. La scelta di Miami Beach per il debutto mondiale non è casuale, in occasione dei 70 anni di presenza negli Stati Uniti, il mercato principale per Ferrari.
Unico nel suo genere, il nuovo modello mantiene l’esclusività di essere l’unica sportiva con motore aspirato V12 sul mercato. Questo dettaglio diventa ancora più significativo se si considera che altre icone come la Lamborghini Revuelto hanno optato per l’ibridazione. La 12Cilindri, invece, rimane fedele alla tradizione, con un motore da 6,5 litri che eroga 830 cavalli e raggiunge un regime di rotazione di 9.500 giri/minuto.
Un’architettura meccanica senza tempo
La Ferrari 12Cilindri non è solo un’auto, ma un tributo alla storia del marchio. Enzo Ferrari, fondatore dell’azienda, aveva già intuito nel 1947 che il motore V12 sarebbe stato la scelta vincente per le sue vetture. La prima Ferrari, la barchetta 125 S, montava un V12 di 1.466 cc con una potenza di quasi 120 cavalli. Questo motore non era solo una questione di prestazioni, ma anche di equilibrio e suono, come lo stesso Enzo Ferrari amava dire: ‘Il suono di un 12 cilindri va ascoltato come si trattasse di una sinfonia.’
La nuova versione del motore V12 è stata ulteriormente migliorata con componenti alleggeriti, come le bielle in titanio e pistoni e albero motore più leggeri. Questo ha permesso di ottenere una erogazione di coppia ottimale a tutti i regimi di rotazione. Innovativa è anche la strategia software che modifica la coppia massima in funzione della marcia inserita, offrendo una spinta lineare e progressiva.
Design e Aerodinamica: Un Connubio Perfetto
Il design della Ferrari 12Cilindri si ispira alle Gran Turismo degli anni ’50 e ’60, introducendo però una radicale evoluzione stilistica. La vettura misura 4,73 metri di lunghezza, 2,18 metri di larghezza e ha un passo di 2,7 metri. Le linee sono pulite e precise, con parafanghi che aggiungono un tocco sensuale e geometrie che accentuano l’aspetto monolitico della vettura.
L’aerodinamica è un elemento cruciale per Ferrari, e sulla 12Cilindri è stata portata a un nuovo livello. I designer hanno tratto ispirazione dal mondo aeronautico e dalla fantascienza per creare un design che garantisce una perfetta integrazione delle funzioni. La vettura presenta una fusoliera con una fiancata molto pulita e una coda tronca interpretata in modo innovativo.
Innovazioni Tecnologiche e Funzionalità
Il frontale della 12Cilindri rinuncia al volto tradizionale delle Ferrari, optando per geometrie e intersezioni innate che creano un effetto futuristico. Il cofano integra cofano e parafanghi, riducendo i pesi e ottimizzando le prestazioni aerodinamiche. Le due prese d’aria sul cofano sono l’unica interruzione della superficie levigata.
Anche il posteriore della vettura è stato reinterpretato con una purezza formale che riduce il volume dell’insieme. I fanali sono incastonati in una lama che attraversa tutto il volume, creando un effetto di black screen. I tecnici hanno scelto di utilizzare due appendici attive, dei flap che si attivano tra i 60 e i 300 km/h, per garantire il perfetto bilanciamento aerodinamico.
Interni e Comfort: Un’Esperienza Coinvolgente
L’abitacolo della 12Cilindri si ispira al doppio cockpit già introdotto su modelli come la Roma e la Purosangue. La cabina è quasi simmetrica, composta da due moduli che offrono livelli di comfort elevati. L’obiettivo è coinvolgere anche il passeggero nell’esperienza di guida, grazie alla presenza di un cruscotto dedicato.
Per la prima volta, Ferrari ha presentato contemporaneamente le due versioni coupé e spider. La variante spider, il cui tetto rigido si chiude in 12 secondi a 45 km/h, introduce un nuovo colore specifico: il verde toscano. La scelta di sviluppare le due varianti in parallelo è stata guidata dall’intento di offrire una vettura senza compromessi anche nella versione aperta.
Prezzi e Disponibilità
La berlinetta Ferrari 12Cilindri parte da un prezzo di 395.000 euro, IVA inclusa, mentre la versione spider costa 435.000 euro. Le prenotazioni possono essere effettuate da giugno, con le prime consegne in Europa previste per il quarto trimestre di quest’anno per la coupé e nel primo trimestre del 2025 per la spider. Nel resto del mondo, i tempi di attesa varieranno da 4 a 8 mesi in più.