Maltempo in Italia: Pioggia, Neve e Forti Venti
Il secondo vortice ciclonico del week-end sta interessando l’intera Italia con fenomeni meteorologici intensi, come confermato dalla Protezione Civile attraverso un bollettino di allerta meteo arancione e gialla. Le regioni più colpite risultano essere quelle del Centro-Nord, con particolare attenzione per Liguria, Emilia-Romagna e Veneto. Queste zone sono sottoposte a un’allerta arancione a causa del rischio idraulico, mentre sulle Alpi le previsioni indicano nevicate abbondanti con accumuli superiori al metro, portando l’Arpa Piemonte a lanciare un’allerta arancione per valanghe.
Allerta Meteo: Piogge, Neve e Venti al Centro
Le criticità non si limitano alle regioni citate, con un’allerta gialla estesa a Piemonte, Friuli Venezia-Giulia, Trentino Alto-Adige, Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise. La situazione è di particolare attenzione per le piogge intense sulle pianure e le abbondanti nevicate sopra i mille metri sulle Alpi e l’Appennino centro-settentrionale, con quote nevose attese intorno ai 1.300-1.400 metri di altitudine. Inoltre, si prevedono forti venti di Scirocco, con possibili raffiche fino a burrasca sulle regioni tirreniche, creando un aumento del moto ondoso, mari agitati e mareggiate sulle coste esposte.
Previsioni Meteorologiche: Instabilità e Novità
Anche per i prossimi giorni, il maltempo sembra destinato a perdurare, con lunedì che proseguirà con fenomeni intensi soprattutto su Liguria, Emilia-Romagna e Centro-Sud tirrenico. Le precipitazioni potrebbero raggiungere i 50 mm in 24 ore, accompagnate da venti forti da Libeccio con raffiche superiori ai 50 Km/h. Martedì, le condizioni atmosferiche rimarranno instabili, con temporali e grandinate attese a causa dell’alta energia in gioco, alternati a brevi periodi asciutti e soleggiati.
La vera sorpresa, tuttavia, arriva con le ultime proiezioni per giovedì, che indicano un’inaspettata novità nel quadro meteorologico. Inizialmente prevista una fase più stabile e soleggiata con l’arrivo dell’alta pressione, gli aggiornamenti più recenti suggeriscono l’imminente approdo di una nuova perturbazione, accompagnata da fenomeni atmosferici e venti intensi. Gli esperti meteo non intravedono al momento segnali di un consolidamento dell’alta pressione, prevedendo un marzo caratterizzato da instabilità e perturbazioni, diversamente dalle aspettative di un clima mite e asciutto degli ultimi mesi.