Weekend perturbato in arrivo: pioggia, neve e forte vento
Verso un weekend agitato si prospetta per l’Italia, con un’importante saccatura atlantica che si avvicina, portando con sé un vortice ciclonico concentrato sulla Spagna. Questo scenario prevede un ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche sul territorio italiano, con almeno due fronti distinti. In particolare, quello che interesserà la giornata di domenica si prevede estremamente intenso, con piogge intense e abbondanti nevicate nelle zone alpine, già colpite duramente nelle settimane precedenti.
Meteo previsto per Sabato
Il sabato meteorologico si caratterizzerà al Nord con cieli nuvolosi o molto nuvolosi, accompagnati da precipitazioni deboli e intermittenti, maggiormente probabili sulle alte pianure, in Friuli e sulle zone alpine, con nevicate attese a quote tra gli 800 e i 1000 metri. Durante la sera e la notte, è previsto un repentino peggioramento al Nordovest, con forti rovesci, temporali e nevicate abbondanti sulle Alpi occidentali a partire dai 700/1000 metri. Al Centro, si prevedono ampie schiarite in Toscana, alternanza di nuvole altrove con possibilità di rovesci intermittenti intervallati da qualche schiarita.
Meteo per Domenica
Domenica, al Nord, si prevede un’intensa perturbazione con piogge diffuse, anche forti, accompagnate da rovesci e temporali. Le nevicate saranno abbondanti sulle Alpi a quote comprese tra i 700 e gli 1100 metri. Nel pomeriggio, si attende un miglioramento al Nordovest e sull’Emilia occidentale, estendendosi entro sera alla media e bassa Lombardia, Emilia e Romagna. Le precipitazioni intense persistiranno fino a sera sull’alta Lombardia, Trentino, alto Veneto e Friuli, con possibili temporali. Al Centro, si prevede maltempo sulle regioni tirreniche con rovesci e temporali, estendendosi più attenuato entro sera anche all’Adriatico. Nel Sud, instabilità in Sardegna con rovesci e temporali intermittenti, nubi sparse altrove fino al pomeriggio, con un peggioramento serale in Campania. Temperature in aumento al Sud e medio Adriatico, in calo al Nord, mentre i venti saranno forti con mari molto mossi o agitati, con possibili mareggiate sulle coste esposte.
“Anche l’Italia è un paese interessato dai tornado della stessa violenza dei ‘cugini’ americani. Non mancano anche i casi di EF5. Ecco quali sono le regioni più a rischio e quale il periodo di maggiore attività”