SUV con pneumatici sgonfi: l’azione degli attivisti
Nel cuore del centro storico di Pisa, diverse auto SUV sono state oggetto di un’azione decisa da parte del movimento ‘Tyre Extinguishers’. Gli attivisti hanno sgonfiato i pneumatici di questi veicoli imponenti, lasciando volantini a chiarire le motivazioni dietro quest’azione di protesta. L’obiettivo dichiarato è quello di sensibilizzare sulle implicazioni negative legate all’utilizzo dei SUV in contesti urbani, puntando i riflettori sulle conseguenze ambientali e sulla sicurezza pubblica.
Secondo quanto riportato dalla pagina Facebook ‘Pisa viva di notte’, l’iniziativa mira a far riflettere sui danni provocati dall’impiego massiccio di auto di grandi dimensioni nelle città. Il volantino distribuito in occasione di quest’azione recita: “Non ce l’abbiamo con te, ma con la tua auto. L’abbiamo fatto perché utilizzare un’auto enorme come questa in città ha conseguenze altrettanto enormi per tutti gli altri.” Questo messaggio mette in luce il disaccordo degli attivisti nei confronti di un modello di mobilità che considerano dannoso per l’ambiente e per la sicurezza stradale.
Internazionale: il movimento ‘Tyre Extinguishers’
Le azioni dei ‘Tyre Extinguishers’ non si limitano a Pisa ma si estendono a città come Milano, Torino e Bologna, e persino oltre i confini nazionali. Con uno slogan che promette di rendere impossibile possedere un SUV nelle aree urbane del mondo per il bene del clima, della salute e della sicurezza pubblica, il movimento si configura come una realtà internazionale nata nel Regno Unito. La loro protesta si fonda su dati concreti: le auto di grosse dimensioni come i SUV contribuiscono in maniera significativa all’inquinamento atmosferico e rappresentano un rischio maggiore in caso di incidenti stradali.
Gli attivisti contestano l’uso diffuso dei SUV, sottolineando come questi veicoli non solo peggiorino la qualità dell’aria e la congestione del traffico, ma influiscano anche sul cambiamento climatico emettendo grandi quantità di anidride carbonica. L’azione dimostrativa dei ‘Tyre Extinguishers’ si pone come una risposta diretta alla mancanza di limitazioni da parte dei decisori politici sull’utilizzo di auto di lusso in contesti urbani, evidenziando una presunta incapacità delle istituzioni nel gestire questa problematica.
Attivismo e coordinamento internazionale
Secondo le dichiarazioni degli aderenti al movimento, l’attivismo dei ‘Tyre Extinguishers’ si concretizza attraverso azioni dimostrative volte a colmare le lacune delle decisioni politiche in materia di mobilità urbana. Attraverso un’intensa attività sui social media, il movimento coordina le proprie iniziative a livello internazionale, condividendo strategie e modalità d’azione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche legate all’uso eccessivo dei SUV.
La nota degli attivisti conclude con un invito a riflettere sulle scelte di mobilità individuale e a considerare alternative più sostenibili per gli spostamenti quotidiani. Con un gesto simbolico ma incisivo come lo sgonfiare un pneumatico, i ‘Tyre Extinguishers’ pongono l’accento sull’urgenza di un cambio di paradigma nella concezione della mobilità urbana, promuovendo soluzioni che riducano l’impatto ambientale e favoriscano la sicurezza di tutti i cittadini.