Ars approva legge sui caregiver: un passo avanti per il riconoscimento sociale
La recente approvazione della legge sui caregiver da parte dell’Ars rappresenta un importante passo avanti nel riconoscimento del valore sociale dell’attività svolta da coloro che si dedicano all’assistenza e cura non professionale all’interno della propria famiglia. Giuseppe Lombardo, deputato di Mpa e primo firmatario di una delle proposte di legge incluse nel testo approvato, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: ‘Quella dei caregiver è una rete silenziosa che quotidianamente si prende cura di familiari con problemi legati all’invecchiamento, a patologie croniche o a infermità. Essi costituiscono un elemento fondamentale per la costruzione di una società inclusiva.’ Lombardo evidenzia che il testo normativo regionale offre un quadro regolamentare per il ruolo del caregiver familiare, prevedendo interventi mirati di formazione e supporto. Inoltre, la pandemia ha messo in luce l’importanza di sostenere l’assistenza specialistica con azioni volte a valorizzare il ruolo svolto dalla famiglia nell’assistenza a persone fragili, garantendo loro una vita dignitosa. Il parlamentare sottolinea l’obiettivo di integrare i caregiver all’interno dei servizi socio-sanitari, coinvolgendoli nel percorso di valutazione e realizzazione del Piano Assistenziale Individuale del familiare assistito.
Valorizzazione del ruolo dei caregiver: sostegno economico e formativo
Per Giuseppe Lombardo, l’integrazione dei caregiver nei servizi socio-sanitari rappresenta un passo fondamentale verso la miglior qualità dell’assistenza fornita ai soggetti fragili. L’obiettivo è garantire un approccio terapeutico efficace che tenga conto delle esigenze specifiche di ciascun assistito. A tal fine, sono previsti sostegni economici e azioni di formazione mirate, al fine di garantire un supporto adeguato ai caregiver nel conciliare i tempi di lavoro con quelli dedicati all’assistenza familiare. Lombardo evidenzia che la conciliazione tra impegni lavorativi e cura familiare rappresenta una sfida quotidiana per i caregiver e che, per questo motivo, la legge si propone di affrontare direttamente questa problematica. Il supporto formativo offerto mira a fornire strumenti e competenze utili per gestire al meglio le attività di cura, garantendo al contempo una maggiore qualità della vita sia agli assistiti che a coloro che si prendono cura di loro. Questo approccio integrato mira a promuovere una maggiore consapevolezza e sensibilità nei confronti dei caregiver, riconoscendo il loro ruolo fondamentale all’interno del contesto familiare e sociale.