Al via i lavori per il tunnel sottomarino: il più grande d’Europa
Autostrade per l’Italia ha dato il via ai lavori per la costruzione del ‘tunnel subportuale di Genova’, un’opera senza precedenti nel panorama italiano e europeo. Con un investimento di circa un miliardo di euro, questo progetto rivoluzionario rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione delle infrastrutture del nostro Paese. La realizzazione di questo tunnel sottomarino non solo risponderà alle esigenze di connettività e mobilità del territorio, ma avrà anche importanti ricadute positive dal punto di vista ambientale e sociale.
Riqualificazione e sostenibilità ambientale
Il tunnel di Genova è stato progettato con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e sociale, caratteristiche che lo rendono un’opera all’avanguardia. Questo progetto rappresenta una svolta strategica per la regione e per l’intero Paese, in quanto migliorerà significativamente i collegamenti urbani e l’accessibilità al porto di Genova. La prevista apertura al traffico entro l’agosto del 2029 permetterà di risparmiare più di un milione di ore di viaggio ogni anno, con benefici tangibili anche in termini ambientali. Inoltre, la città di Genova guadagnerà ben 10 ettari di nuovi parchi urbani in superficie, contribuendo così a migliorare la qualità della vita dei cittadini in un’ottica di rigenerazione urbana e riqualificazione del territorio.
Una sinergia di competenze per un’opera innovativa
La realizzazione del tunnel subportuale di Genova è frutto della collaborazione e dell’impegno congiunto di diverse realtà, con il coinvolgimento delle istituzioni locali e del Gruppo Aspi. Quest’opera, concepita sulla base di un masterplan redatto dallo Studio Renzo Piano e supervisata dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, rappresenta un esempio eccellente di sinergia e innovazione nel settore delle infrastrutture. Le fasi preliminari dei lavori, avviate nel 2023, hanno già visto la demolizione di un capannone industriale per fare spazio all’imbocco ovest del tunnel, che si estenderà per 3,4 chilometri e attraverserà il cuore del porto di Genova, collegando diverse aree della città e ottimizzando i flussi di traffico.
Il presidente della Liguria, Giovanni Toti, ha sottolineato l’importanza strategica di questo progetto nel contesto più ampio delle infrastrutture regionali, affermando che il tunnel subportuale si inserisce in un quadro di interventi che rivoluzioneranno il tessuto infrastrutturale della regione. Anche il sindaco di Genova, Marco Bucci, ha enfatizzato l’unicità e la portata rivoluzionaria di questa opera, definendola una vera e propria ‘rivoluzione per Genova’. Il tunnel sottomarino non rappresenta solo un’opera infrastrutturale di rilevanza nazionale, ma incarna una sfida tecnologica e ingegneristica che guarda al futuro, ponendo al centro la sostenibilità e l’efficienza dei mezzi di trasporto del domani.