Sondaggio YouTrend: Analisi sull’andamento dei partiti politici in Italia
Il panorama politico italiano sta conoscendo nuovi sviluppi secondo l’ultimo sondaggio condotto da YouTrend. I dati evidenziano un calo per Fratelli d’Italia, attestandosi al 27,1%, mentre Partito Democratico e Movimento 5 Stelle si avvicinano dopo il recente risultato in Sardegna. Questo porta il centrodestra a registrare un calo dal 43,8% al 42,5%, mentre il centrosinistra, rappresentato dall’alleanza delle ultime elezioni, registra una crescita di quasi due punti, passando dal 26,1% al 27,9%.
Giudizi sul governo e fiducia nei leader
Secondo il sondaggio, i giudizi sul governo attuale peggiorano: solo il 36% degli intervistati approva l’esecutivo di Giorgia Meloni, in calo rispetto al 38% registrato un mese fa. Per quanto riguarda la fiducia nei leader, Giuseppe Conte si conferma in vantaggio su Giorgia Meloni, ma entrambi risultano distanziati dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Al quarto e quinto posto si confermano i leader del Movimento 5 Stelle e di Fratelli d’Italia, con Elly Schlein stabile al 27%.
Il potenziale per un’alleanza tra PD e M5S sembra essere sostenuto dal 65% degli elettori potenziali dei due partiti, come riportato nel sondaggio di Quorum/YouTrend per Sky TG24. Dopo la vittoria di Alessandra Todde in Sardegna, si parla sempre più di un ‘campo largo’ strutturale. Tuttavia, il 25% degli elettori potenziali si mostra contrario, mentre il restante 10% non esprime un’opinione definita. I dati si riferiscono agli intervistati che dichiarano di votare o considerare il voto per una delle due formazioni. In particolare, gli elettori del PD sembrano più favorevoli rispetto a quelli del M5S: il 78% dei sostenitori PD è a favore dell’alleanza, mentre nel M5S la percentuale si attesta al 72%.
Metodologia del sondaggio e margini di errore
Il sondaggio, condotto tra il 28 febbraio e il 1° marzo 2024, ha coinvolto 803 intervistati rappresentativi della popolazione maggiorenne residente in Italia. Le indagini sono state stratificate per genere, età, titolo di studio e ripartizione ISTAT di residenza, con una metodologia CAWI. Il margine d’errore si attesta intorno al +/- 3,5%, con un intervallo di confidenza del 95%. Questi dati forniscono uno spaccato interessante sulla percezione degli elettori italiani riguardo alla politica nazionale e alle possibili alleanze future.