Ciclone in Azione sull’Italia: Piogge, Temporali, Vento e Neve
Il maltempo imperversa sull’Italia con un ciclone che sta portando piogge abbondanti, temporali, vento e neve in diverse regioni del Paese. Le ultime ore hanno visto piogge e rovesci intensi colpire il Veneto, con accumuli fino a 30-40mm in 12 ore nelle zone già colpite da alluvioni. Fortunatamente, il livello dei fiumi e dei torrenti rimane sotto controllo nonostante la situazione critica. Sul fronte delle nevicate, si registra un calo delle precipitazioni sulle Alpi Occidentali, dove sono caduti oltre un metro di neve fresca sopra i 1500 metri. Tuttavia, il rischio valanghe rimane molto alto, con una vittima confermata in Alto Adige a causa di una slavina.
Nel Sud, un fronte temporalesco intenso sta lasciando la Puglia con accumuli di pioggia fino a 20-30mm. L’Appennino ha visto la neve scendere a tratti fino a 1000 metri di altitudine, con accumuli fino a 20-30cm di neve fresca sul versante abruzzese, previsti in aumento nelle prossime ore. Il vortice depressionario si sposta sul Mar Tirreno, portando instabilità nelle regioni tra Marche, Abruzzo, Molise, Lazio, Sardegna, Calabria e Sicilia.
Sfuriata Temporalesca al Sud e sul Tirreno
Le ultime ore hanno visto un’impetuosa serie di temporali colpire gran parte del Sud, dalla Sicilia alla Puglia, causando danni e disagi a causa del forte vento. In particolare, regioni come la Calabria, il Salento e la Sicilia tirrenica hanno registrato raffiche di vento che hanno superato i 70km/h, accompagnate da accumuli pluviometrici che hanno superato i 20-30mm, con segnalazioni di grandinate locali. La situazione è stata particolarmente difficile sul versante tirrenico, dove i danni sono stati significativi.
Nel frattempo, al Centro-Nord, il maltempo persiste con piogge e rovesci intensi sul Nordest e sul versante adriatico. Zone come la pianura veneta hanno visto temporali locali con precipitazioni superiori ai 20-30mm. Le precipitazioni stanno gradualmente diminuendo sul Nordovest dopo il violento maltempo del weekend, che ha causato problemi alle Alpi piemontesi e valdostane, con blackout elettrici, valanghe e paesi isolati.
Meteo nelle Prossime Ore
Nelle prossime ore, si prevede un progressivo miglioramento al Nord con precipitazioni in diminuzione a partire dai settori alpini e del Nordovest, con aperture sempre più ampie. Al Centrosud, invece, la situazione rimarrà instabile con piogge, rovesci e temporali concentrati soprattutto sul versante adriatico e il basso versante tirrenico. Le nevicate sull’Appennino si attesteranno mediamente tra i 900 e i 1300 metri, con possibili abbassamenti durante i rovesci più intensi.
Anche in Italia, i tornado possono manifestarsi con la stessa violenza dei fenomeni americani, con casi anche di EF5. Alcune regioni sono più a rischio di altri, e ci sono periodi di maggiore attività. È fondamentale essere preparati e consapevoli di questi fenomeni per proteggere la popolazione e ridurre i danni causati dalle forti tempeste.