L’Atlantico porta maltempo sull’Italia: pioggia, vento e neve in arrivo
L’Atlantico si prepara a colpire l’Italia con un’ondata di maltempo intenso, caratterizzato da piogge abbondanti, venti forti e nevicate sui rilievi che si protrarranno fino al weekend e oltre. Il vortice proveniente dall’Islanda, con una pressione in rapido approfondimento che sfiora i 955hPa, promette una lunga fase di instabilità che coinvolgerà l’Europa nel suo complesso, compresa l’Italia. Giovedì sarà il giorno in cui il tempo inizierà a cambiare, con una perturbazione che attraverserà la penisola da nord a sud, preludio a un’intensificarsi del maltempo nei giorni successivi.
La situazione giovedì: instabilità in aumento al Nord e parziale cambiamento al Centro-Sud
Giovedì sarà caratterizzato da un graduale aumento dell’instabilità al Nord, con fenomeni che passeranno da deboli a intensi e diffusi, potenzialmente evolvendo in rovesci o temporali verso sera. Le Alpi vedranno nevicate, mentre al Centro-Sud si registrerà un temporaneo aumento delle temperature. I venti si intensificheranno dai quadranti meridionali, portando forti raffiche su diverse regioni costiere. Le nubi aumenteranno sulla fascia tirrenica, preludio a un peggioramento delle condizioni meteorologiche.
Venerdì: instabilità anche al Centro e temporaneo miglioramento al Nord
Venerdì, l’instabilità si estenderà anche al Centro con rovesci e temporali intensi sulla fascia tirrenica, mentre dal Nord occidentale giungerà un temporaneo miglioramento delle condizioni atmosferiche. Le Alpi e l’Appennino settentrionale vedranno ancora nevicate, mentre verso sera le piogge e i temporali raggiungeranno anche la Campania e la Sicilia. Le temperature inizieranno a diminuire al Centro, mentre al Sud potrebbero registrare un ulteriore aumento. I venti, provenienti dai quadranti meridionali, saranno forti con mari agitati lungo le coste esposte.Sabato: seconda perturbazione sulle regioni centro settentrionali e calo termico al Sud Nella giornata di sabato, la seconda perturbazione interesserà la Sardegna e le regioni centro settentrionali, mentre la prima si allontanerà dal Sud. Ancora saranno attesi rovesci e temporali, con un calo termico significativo anche al Sud. Le nevicate continueranno sulle Alpi e sull’Appennino. La ventilazione sarà forte in alcune zone e i mari saranno agitati, mantenendo alta l’attenzione sulle condizioni meteorologiche marine.