Il Mercato dei Mutui e dei Prestiti in Italia: Segnali di Ripresa e Cambiamenti in Atto
Il panorama finanziario italiano mostra segnali di ripresa e cambiamenti significativi nelle abitudini di consumo e nelle scelte di finanziamento da parte dei cittadini. In particolare, l’andamento delle richieste di mutuo e l’utilizzo del servizio “Buy Now, Pay Later” (BNPL) riflettono le tendenze attuali e future del mercato del credito nel Paese.
I Mutui: Crescita nelle Richieste in Diverse Aree Italiane
Nonostante un iniziale rallentamento, la domanda di mutui ha iniziato a mostrare segnali positivi in diverse aree dell’Italia. A Napoli, ad esempio, si è registrata una crescita del +3% nelle richieste di mutuo nell’ultimo mese, mentre a Venezia l’aumento è stato ancora più marcato, con un +13% rispetto a marzo 2023. Tali dati evidenziano come, nonostante la diminuzione dei tassi di interesse debba ancora manifestare appieno i suoi effetti, ci siano già chiari segnali di una ripresa. La Lombardia si conferma come l’area con la maggiore concentrazione di richieste, rappresentando il 18% del totale nazionale.
Buy Now, Pay Later: Una Modalità di Consumo che Resiste
Il modello BNPL, nonostante abbia registrato un calo di utilizzo del -19% negli ultimi tre mesi, continua a svolgere un ruolo centrale nelle abitudini di spesa dei consumatori italiani. In particolare, periodi come quello delle offerte di primavera di Amazon hanno visto un incremento delle richieste del +30%, dimostrando come le promozioni e le festività possano influenzare positivamente l’utilizzo di questo strumento. “Al di là dei periodi di stallo, dovuti alla diminuzione delle spese o all’assenza di festività, la centralità del Buy Now, Pay Later come strumento di consumo rimane indubbia”, afferma Armando Capone, General Manager Experian Italia, evidenziando una crescita del +122% nell’utilizzo di BNPL e finanziamenti web negli ultimi due anni.
Prestiti Personali e Finalizzati: Tendenze e Preferenze
Nel settore dei prestiti, la distribuzione delle richieste per regione rimane costante, con Lombardia, Sicilia e Campania in testa sia per i prestiti personali che per quelli finalizzati. L’ultimo mese ha visto un incremento degli importi medi finanziati nei prestiti personali del +3%, con una crescita più evidente nel Nord Ovest e nel Centro Italia, portando l’importo medio a 10.531 euro. Dall’altra parte, gli importi medi dei prestiti finalizzati hanno subito una leggera contrazione, calando di quasi l’8% nell’ultimo mese. Nonostante ciò, si registra un trend positivo per i principali beni finanziati, con un incremento delle richieste per l’acquisto di telefoni cellulari (+8% rispetto a febbraio) e automobili. In particolare, l’acquisto di auto nuove ha beneficiato di una crescita del +32% grazie agli ecoincentivi statali, mentre anche le richieste per auto usate continuano a mostrare una crescita sostenuta.
La Ripresa del Mercato del Credito e le Prospettive Future
Il primo trimestre del 2024 mostra segnali promettenti per il mercato del credito italiano. La diminuzione dei tassi di interesse su mutui e prestiti è destinata a svolgere un ruolo chiave nella ripresa e nella stabilizzazione del settore. “Siamo certi che il trend dell’utilizzo di BNPL e finanziamenti web continuerà a crescere nei prossimi mesi”, afferma Capone, sottolineando le aspettative positive per il futuro del mercato del credito nel complesso. La capacità di adattamento alle nuove esigenze dei consumatori e l’offerta di condizioni di finanziamento più vantaggiose rappresentano le basi su cui si fonda la ripresa del settore, pronta a rispondere in modo efficace alle sfide del futuro.