Donne Top Manager nel Settore Automobilistico: Pioniere della Rivoluzione
Donne top manager come Mary Barra e Robyn Denholm stanno ridefinendo il panorama automobilistico globale con la loro visione visionaria e competenze. Mary Barra, con la sua lungimirante prospettiva sul futuro della mobilità incentrata sull’evoluzione dei servizi e delle esperienze utente, ha posti nuovi obiettivi per i brand automobilistici. Allo stesso tempo, Robyn Denholm, presidente di Tesla dal 2018, ha dimostrato il suo valore sostituendo Elon Musk alla guida del consiglio di amministrazione del noto marchio.
Robyn Denholm: Una Leadership Rivoluzionaria
Denholm, con una solida esperienza nel settore tecnologico, ha portato una ventata d’aria fresca nella Silicon Valley, spazzando via l’idea di un’industria maschilista. La sua nomina a capo di un marchio innovativo come Tesla rappresenta un passo significativo verso la parità di genere. Proveniente dall’Australia, Denholm ha trascorso sette anni come dirigente finanziario presso Toyota, ma la sfida di lavorare con un visionario come Musk l’ha entusiasmata sin dall’inizio. “Credo in Tesla e nella sua missione. Aiuterò Elon e il team Tesla a raggiungere una redditività sostenibile e a portare valore agli azionisti”, ha dichiarato Denholm.
Hildegard Wortmann: Un’Innovatrice Determinata
Da un’australiana come Denholm a una figura tedesca come Hildegard Wortmann, membro del consiglio di amministrazione di Audi dal 2019 con un focus su marketing e vendite, il settore automobilistico vede emergere donne di grande talento e determinazione. Wortmann, intercettata durante una Design Week a Milano, ha condiviso la sua visione: “Lavoro nell’industria automobilistica da vent’anni perché credo di poter portare un cambiamento significativo. Ci sono donne straordinarie in questo settore.”
“Molte di loro sono giovani talenti che hanno bisogno di qualcuno che dia loro un luogo dove potersi esprimere e ottenere la giusta visibilità. Cerco di essere quella persona”, ha sottolineato Wortmann, evidenziando il suo impegno a sostenere e promuovere la presenza femminile in ruoli di leadership all’interno del settore automobilistico.
Linda Jackson, un’altra figura di spicco nel panorama dirigenziale automobilistico, originaria del Regno Unito, ha trascorso 16 anni alla guida di Citroen prima di assumere il ruolo di CEO di Peugeot nel 2021. Designata da Carlos Tavares, CEO di Stellantis, Jackson è incaricata di guidare il marchio premium del gruppo verso l’elettrificazione, dimostrando il suo impegno e la sua competenza nel settore automobilistico in continua evoluzione.