Fiat svela il futuro: Giga Panda, Multipla e Grizzly
Fiat, l’azienda automobilistica italiana, si prepara a una rivoluzione nel mondo dei motori. Il capo di Fiat, durante un’intervista, ha rivelato i piani ambiziosi per i prossimi modelli. La Fiat vanta il titolo di marchio più venduto all’interno del gruppo Stellantis, con una consegna di 1,35 milioni di veicoli in tutto il mondo solo nel 2023.
La nuova Panda elettrica: un ritorno alle origini
Il primo modello a fare il suo ingresso sarà la nuova Panda elettrica prodotta in Serbia. Il design si ispirerà fortemente al modello originale del 1980, mantenendo la sua forma squadrata e pratica. Il capo di Fiat ha dichiarato che il veicolo avrà una lunghezza di circa 4 metri e un prezzo accessibile, rimanendo fedele allo spirito della Panda. Inoltre, la piattaforma Smart Car su cui sarà costruita consentirà la possibilità di offrire varianti ibride per soddisfare le esigenze di diversi mercati.
Multipla: il ritorno di un’icona reinventata
Riguardo alla Multipla, il capo di Fiat ha espresso il desiderio di riportare in auge questo modello iconico. La nuova Multipla, se confermata con lo stesso nome, mescolerà elementi della sua versione originale del 1956 con caratteristiche della versione del 1998. L’obiettivo sarà mantenere la compattezza e la modularità che hanno reso famosa la Multipla, offrendo sei posti distribuiti su due o tre file e un ampio bagagliaio, il tutto a un prezzo competitivo.
Fiat è consapevole che per realizzare queste ambiziose trasformazioni è necessario un solido supporto economico. Grazie al gruppo Stellantis, l’azienda può sostenere gli investimenti richiesti per affrontare le sfide legate all’elettrificazione e alla sicurezza. Le nuove auto di Fiat si baseranno sulla piattaforma Smart Car, che consente di sviluppare una vasta gamma di modelli, da quelli compatti fino alle vetture di medie dimensioni, rappresentando un vantaggio strategico per l’azienda.
Il tema delle auto più piccole, come la Panda e la 500, rimane al centro delle discussioni. Fiat si impegna a trovare soluzioni che consentano di continuare a offrire vetture di dimensioni contenute, un segmento in cui l’azienda ha una lunga tradizione. Mentre molti concorrenti abbandonano le citycar, Fiat vuole mantenere la propria specializzazione in questo settore, garantendo un’offerta diversificata e in linea con le esigenze del mercato.
Infine, per quanto riguarda la produzione in Italia, Fiat conferma il legame storico e culturale con il paese. Nonostante le variabili economiche in gioco, l’azienda tiene in considerazione anche il valore emotivo legato alla produzione automobilistica in Italia. Fiat desidera preservare la tradizione e assicurare che la produzione di auto significative rimanga nel territorio italiano, mantenendo vivo il patrimonio automobilistico del paese.