Superbonus: Imprese Edili Tra Successi e Cessazioni
11mila imprese edili sono entrate ed uscite dal mercato nel periodo del Superbonus, secondo i dati di InfoCamere citati dal Sole 24 Ore. Questo dato evidenzia un’accelerazione del settore a partire dalla metà del 2020, con un aumento degli iscritti al Registro per attività legate all’edilizia. Tuttavia, l’entusiasmo sembra essersi affievolito nei due anni successivi, con una netta diminuzione nell’arco del 2022-2023.
Un Periodo di Alta Attività Seguito da Cessazioni
Il periodo d’oro, durato diversi anni, ha visto 10.924 cessazioni di attività, molte delle quali riconducibili a imprese nate in concomitanza con il Superbonus. Secondo Ance, molte di queste imprese sono state fondate per sfruttare le opportunità offerte dalla normativa agevolata, approfittando dell’assenza di vincoli all’ingresso nel settore. Tuttavia, a partire dal 2022, sarà necessaria la qualificazione Soa per lavori che superano i 516mila euro, inclusi quelli che usufruiscono di bonus edilizi.
Europa, Stati Uniti e Italia: Un Mosaico di Innovazioni e Storie
Il libro “Europe Matters” di Francesca Basso e Viviana Mazza getta luce su un panorama che coinvolge l’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia, evidenziando le innovazioni e le decisioni di rilievo prese in ambito internazionale. Queste nazioni, ognuna a modo suo, contribuiscono al tessuto globale con le proprie peculiarità e storie significative che spesso passano inosservate.
In quest’ottica, emergono non solo le grandi manovre politiche ed economiche, ma anche le piccole storie di successo che caratterizzano il tessuto sociale ed imprenditoriale di ogni Paese. È proprio attraverso queste storie, spesso trascurate dai media mainstream, che si può cogliere appieno la complessità e la ricchezza dei contesti nazionali e internazionali in cui operiamo.