Le Borse europee caute, Mps in evidenza con possibile nuova vendita
21 febbraio – Europa: Le Borse europee si muovono con cautela in una giornata che vede l’andamento positivo degli indici, trainati da alcuni settori chiave. In particolare, l’attenzione è focalizzata su Monte dei Paschi di Siena (Mps), che si distingue per le voci riguardanti una possibile ulteriore cessione di quote da parte del Tesoro italiano. Attualmente detentore del 39% del capitale, il Tesoro starebbe valutando un’altra operazione di accelerated bookbuilding per vendere un pacchetto di azioni aggiuntivo sul mercato, stimato tra l’8% e il 10%. Il termine ipotizzato per questa mossa sarebbe il mese di aprile, ora che il lockup che ne limitava le vendite è scaduto.
Analisti di Citi sottolineano che, sotto la guida di Luigi Lovaglio, Mps ha evidenziato un significativo aumento della redditività negli ultimi trimestri. L’ulteriore vendita di quote da parte del socio pubblico potrebbe quindi rappresentare un passo verso la normalizzazione dell’istituto. Secondo gli esperti, questa operazione potrebbe generare una spinta positiva sulle azioni della banca, evidenziando il ruolo che il Monte potrebbe svolgere nel contesto del risiko bancario.
Edge e Fincantieri: accordo da 30 miliardi di euro per la produzione navale
Tecnologia avanzata e difesa: Edge, importante gruppo globale nel settore della tecnologia avanzata e della difesa, ha siglato un accordo con Fincantieri per la creazione di una joint venture con sede negli Emirati Arabi Uniti. Il valore stimato di questa collaborazione si attesta attorno ai 30 miliardi di euro, con l’obiettivo di produrre una vasta gamma di navi militari e stabilire una filiera produttiva nel territorio emiratino.
Secondo il “term sheet” firmato, Edge deterrà il 51% della joint venture, mentre la gestione operativa sarà affidata a Fincantieri. La base operativa sarà ad Abu Dhabi, con la possibilità di accedere a ordinativi al di fuori dell’ambito Nato, sfruttando gli accordi Governativi-Governativi (G2G) degli Emirati e i finanziamenti del credito all’esportazione. Questa partnership strategica si pone come un passo significativo nel settore della produzione navale e della difesa a livello globale.