Scala: Il Restyling e l’Evolution Motoristica
La Scala, modello di punta della casa automobilistica, si rinnova con un restyling che va oltre l’aspetto estetico. Oltre alla piacevole sorpresa visiva, si assiste a un’evoluzione sostanziale dei motori. I motori 1.0 a tre cilindri benzina, che erogano 95 e 115 cavalli, sono stati aggiornati all’ultima versione EA211. Questa versione si contraddistingue per la presenza di una turbina a geometria variabile, iniettori a dieci fori e controllo variabile delle valvole di aspirazione e scarico. Queste migliorie non solo conferiscono maggiore efficienza, ma dimostrano che l’elettrificazione non è l’unica strada per ottenere prestazioni ottimali.
Il motore 1.5 da 150 cavalli ha subito anch’esso una revisione. La migliorata disattivazione attiva dei cilindri ACT+ rende l’intervento più fluido. Questo aggiornamento non solo incrementa le performance del veicolo, ma garantisce una guida più fluida e reattiva in tutte le situazioni. La combinazione di tecnologie avanzate e aggiornamenti mirati rende la Scala non solo un’opzione esteticamente gradevole, ma anche una scelta razionale per chi cerca efficienza e prestazioni ottimali.
Efficienza e Prestazioni: Il Confronto tra i Motori
L’efficienza del motore 1.0 da 115 CV si manifesta in maniera sorprendente. In un tratto autostradale di 70 chilometri, il consumo si attesta a circa 15,7 km/litro. Questo valore rappresenta un importante passo avanti in termini di consumo e rendimento energetico. I test strumentali condotti confermeranno sicuramente l’efficacia di questa motorizzazione e la sua capacità di coniugare prestazioni e risparmio.
Il 1.5 TSI da 150 cavalli, invece, offre un’esperienza di guida più dinamica e potente. La sua reattività e il buon allungo lo rendono ideale per chi cerca prestazioni più spinte. Durante i test effettuati su strade tortuose e in salita, il motore ha dimostrato di essere all’altezza delle aspettative, offrendo una guida piacevole e reattiva. La presenza dell’ACT+ attivo contribuisce a una maggiore efficienza, garantendo un funzionamento fluido e ottimale in qualsiasi situazione. La possibilità di abbinare questo propulsore a diversi tipi di cambio, compreso il manuale a sei marce, lo rende una scelta versatile e competitiva sul mercato automobilistico.