Alfa Romeo Junior, la nuova scommessa della storica casa automobilistica italiana, è ufficialmente ordinabile. La vettura è disponibile in due varianti: elettrica e ibrida. La versione elettrica è equipaggiata con un motore da 156 CV e una batteria da 54 kWh (51 kWh netti) che promette un’autonomia media di 410 chilometri. La versione ibrida, invece, è mossa da un motore a tre cilindri a benzina da 1,2 litri che sviluppa 136 CV, abbinato al cambio eDct6.
La versione elettrica
La variante elettrica dell’Alfa Romeo Junior si distingue per la sua potenza e autonomia. Il motore da 156 CV, alimentato da una batteria da 54 kWh, offre un’autonomia media di 410 chilometri. Questo significa che la vettura è in grado di coprire lunghe distanze senza necessità di frequenti ricariche, rendendola ideale sia per l’uso urbano che per i viaggi più lunghi.
Questa versione rappresenta un passo importante verso la mobilità sostenibile, una direzione che molte case automobilistiche stanno abbracciando. La batteria agli ioni di litio garantisce una buona durata e prestazioni costanti nel tempo, mentre il motore elettrico assicura una guida fluida e silenziosa.
La versione ibrida
L’Alfa Romeo Junior ibrida combina un motore a benzina da 1,2 litri con un motore elettrico da 21 kW. Il motore a benzina adotta il ciclo Miller, con turbo a geometria variabile e catena di distribuzione. Questa configurazione permette di ottenere una potenza complessiva di 136 CV, garantendo prestazioni brillanti e consumi contenuti.
La componente elettrica è costituita da una batteria agli ioni di litio da 48 volt e un motore elettrico integrato nel cambio automatico a doppia frizione e 6 rapporti. Questa configurazione permette alla vettura di operare in modalità elettrica per brevi tratti, riducendo le emissioni e migliorando l’efficienza complessiva.
Allestimento Speciale
Entrambe le versioni dell’Alfa Romeo Junior sono disponibili nel solo allestimento ‘Speciale’, che include una dotazione full optional. Questo significa che gli acquirenti possono aspettarsi un alto livello di comfort e tecnologia, con caratteristiche di serie come il sistema di infotainment avanzato, i sedili in pelle e i sistemi di assistenza alla guida.
Il design degli interni riflette l’attenzione al dettaglio tipica di Alfa Romeo, con materiali di alta qualità e una disposizione ergonomica dei comandi. All’esterno, la Junior mantiene le linee sportive e aggressive che hanno reso famoso il marchio, con elementi distintivi come i fari a LED e le finiture cromate.
Prestazioni e comfort
Le prestazioni dell’Alfa Romeo Junior, sia nella versione elettrica che in quella ibrida, sono di alto livello. La versione elettrica, con i suoi 156 CV, offre accelerazioni rapide e una guida dinamica. La versione ibrida, invece, combina la potenza del motore a benzina con l’efficienza del motore elettrico, garantendo una guida piacevole e consumi ridotti.
Il comfort a bordo è garantito dall’allestimento Speciale, che include sedili ergonomici, climatizzatore automatico e un sistema di sospensioni progettato per assorbire le asperità della strada. Inoltre, il sistema di infotainment avanzato offre connettività completa, permettendo agli occupanti di rimanere connessi e intrattenuti durante i viaggi.
Sicurezza e tecnologia
L’Alfa Romeo Junior è dotata di numerosi sistemi di sicurezza avanzati, che includono il controllo elettronico della stabilità, il sistema di frenata automatica di emergenza e il rilevamento dei pedoni. Questi sistemi lavorano insieme per garantire la massima sicurezza per il conducente e i passeggeri.
La tecnologia a bordo è di ultima generazione, con un sistema di infotainment dotato di schermo touch, navigatore satellitare e connettività Bluetooth. Inoltre, la vettura è equipaggiata con sistemi di assistenza alla guida come il cruise control adattivo e il mantenimento della corsia, che rendono la guida più sicura e rilassante.
Prezzo e disponibilità
L’Alfa Romeo Junior è già ordinabile presso tutti i concessionari del marchio, con prezzi che partono da una base competitiva per entrambe le versioni. La variante elettrica, grazie agli incentivi governativi per i veicoli a emissioni zero, potrebbe risultare particolarmente conveniente per molti acquirenti.
La versione ibrida, dal canto suo, offre un ottimo compromesso tra prestazioni e consumi, rendendola una scelta ideale per chi cerca una vettura versatile e performante. Entrambe le versioni sono coperte da una garanzia estesa, che include la manutenzione programmata e l’assistenza stradale.