Boeing 737 Max: 33 verifiche fallite su 89
Il New York Times ha riportato che il Boeing 737 Max ha fallito ben 33 delle 89 verifiche a cui è stato sottoposto. Questo dato preoccupante è emerso in seguito all’incidente avvenuto a gennaio, quando il portellone di un aereo in servizio per Alaska Airlines è esploso. Secondo fonti riservate, il Dipartimento di Giustizia ha avviato un’indagine penale sull’accaduto, contattando passeggeri e membri dell’equipaggio per approfondire la questione.
Le problematiche riscontrate durante le verifiche coinvolgono l’intero processo produttivo, compresa la gestione della catena di approvvigionamento, un ambito da tempo segnalato come critico dalle autorità statunitensi. Questi problemi non riguardano solamente il modello 737 Max, ma coinvolgono sia Boeing che il fornitore Spirit AeroSystems. Le indagini hanno evidenziato carenze significative che mettono in luce lacune nella sicurezza e nella qualità del processo produttivo, sollevando dubbi sulla conformità alle normative e alle procedure standard del settore.
Pratiche insolite durante le verifiche
Durante le ispezioni, sono emerse pratiche alquanto insolite che sollevano seri dubbi sulla correttezza e l’affidabilità del processo di controllo della Boeing e dei suoi fornitori. Ad esempio, tecnici di Spirit AeroSystems hanno utilizzato una chiave magnetica, simile a quelle degli hotel, per verificare la tenuta della porta dell’aereo, una metodologia sicuramente discutibile in un contesto così delicato. In un’altra circostanza, i tecnici hanno addirittura usato del sapone liquido Dawn come lubrificante durante il montaggio della guarnizione di una porta, una pratica non solo inusuale ma anche potenzialmente pericolosa per la sicurezza dei voli.
Le dichiarazioni dei portavoce di Spirit AeroSystems e di Boeing sembrano cercare di minimizzare la gravità delle irregolarità riscontrate durante le verifiche. Mentre Joe Buccino di Spirit sostiene che stanno esaminando le non conformità per intraprendere azioni correttive, Jessica Kowal di Boeing ha sottolineato l’impegno del gruppo nel implementare cambiamenti e rafforzare la sicurezza. Tuttavia, queste rassicurazioni sono state accolte con scetticismo da parte di esperti del settore e di osservatori esterni, che ritengono che siano necessarie misure più incisive e trasparenti per ripristinare la fiducia dei passeggeri e garantire la sicurezza nei cieli.