Cosa rivela la nuova strategia di Putin
La Russia intensifica le attività in prima linea, sfruttando le capacità della propria aeronautica in seguito alla conquista di Avdiivka, città orientale, il mese precedente. Tuttavia, le forze di Kiev hanno abbattuto diversi bersagli russi nelle ultime settimane, inclusi cacciabombardieri Sukhoi Su-34 e Su-35, insieme a un paio di Beriev A-50. Le cifre riportate dagli ucraini sono contestate, con l’obiettivo di minare il morale avversario e rinvigorire il proprio.
Le sortite aeree russe sull’Ucraina sono aumentate notevolmente recentemente, con la Russia che sembra disposta a mettere a rischio i suoi piloti per supportare le truppe a terra. Dopo un iniziale periodo di evitare le difese antiaeree di Kiev, ora l’aeronautica russa si espone di più, dimostrando una determinazione nell’ottenere risultati sul campo di battaglia.
Il ruolo strategico dell’aviazione
Il generale Dominique Trinquand sottolinea che per ottenere successo ad Avdiivka, i russi hanno potenziato l’uso dell’aviazione, rischiando di più in cielo. L’aumento delle attività aeree ha portato a una maggiore esposizione al rischio di essere abbattuti, specialmente quando i piloti forniscono supporto ravvicinato alle truppe a terra. Questa vulnerabilità è stata sfruttata dagli ucraini per contrastare le operazioni russe.
L’impiego massiccio dell’aviazione russa, seppur costoso in termini economici e umani, sta agevolando le operazioni delle truppe sul terreno. Le bombe plananti montate sui caccia Sukhoi stanno dimostrando di essere efficaci, permettendo di colpire obiettivi con maggiore precisione e riducendo il rischio per gli aerei russi. Queste munizioni guidate hanno dimostrato di essere particolarmente efficaci nel distruggere i bunker sotterranei che ospitano le truppe nemiche, migliorando l’efficacia delle operazioni russe.
La risposta ucraina
L’Ucraina ha intensificato i suoi sforzi aerei, nonostante le limitate scorte di munizioni rispetto alla Russia. Kiev ha riportato di aver lanciato bombe plananti AASM Hammer, di fabbricazione francese, su posizioni nemiche, dimostrando una determinazione nel contrastare le operazioni russe. L’attenzione è ora concentrata sull’aeronautica, con entrambe le parti che puntano sull’aviazione per ottenere vantaggio sul campo di battaglia.
In questa intensa fase del conflitto, la Russia sembra voler accelerare l’offensiva, anche a costo di subire perdite significative in termini di velivoli e piloti. L’attenzione sull’aeronautica e sull’uso di bombe guidate evidenzia la centralità di questa componente nel conflitto in corso, con entrambi i contendenti che cercano di sfruttare al meglio le proprie risorse per ottenere vantaggio strategico.