Ramadan nel Medio Oriente: Tra Digiuno e Intrattenimento Seriale
Il Ramadan, il mese sacro per i musulmani di tutto il mondo, si avvicina e oltre 350 milioni di fedeli nel Medio Oriente si preparano a onorare questo periodo di digiuno, preghiera e riflessione. In questo contesto, il digiuno rappresenta uno dei cinque precetti fondamentali dell’Islam, durante il quale i credenti devono astenersi dal cibo e dall’acqua dalle prime luci dell’alba fino al tramonto del sole. Questo momento di astinenza viene spezzato ogni sera con l’iftar, un momento di condivisione e preghiera con familiari e amici.
Il Ramadan non è solo un periodo di digiuno e preghiera, ma anche un momento di intrattenimento e riflessione per molti musulmani. Safwan, un impiegato pubblico libanese, condivide il suo piano per il Ramadan, affermando: “Passerò il Ramadan col cellulare in mano a seguire le notizie da Gaza mentre dal divano mi godo le ultime serie tv.” Le produzioni televisive e le piattaforme di streaming offrono un’ampia gamma di programmi e serie TV durante questo periodo, spaziando da drammi storici a serie più leggere incentrate su temi sociali e familiari.
Impegno Sociale e Spirituale durante il Ramadan
Mentre il Ramadan si avvicina, alcuni musulmani scelgono di dedicare questo periodo non solo al digiuno e all’intrattenimento, ma anche all’impegno sociale e spirituale. Suha, una palestinese residente in Italia, ha deciso di utilizzare il Ramadan per concentrarsi sulla preghiera e sull’aiuto ai bambini orfani di Gaza. Suha afferma: “Dopo aver passato mesi a seguire le notizie terrificanti da Gaza, ho deciso di investire il mio tempo nella raccolta di aiuti per i bambini rimasti orfani. Durante Ramadan mi dedicherò completamente a questo.” Allo stesso modo, Hussein, uno studente di studi religiosi in Iraq, vede il Ramadan come un’opportunità per trovare pace interiore dopo mesi di traumi collettivi e sofferenze nella regione.
A Damasco, la capitale siriana martoriata da conflitti e raid aerei, Maha si prepara a vivere un Ramadan diverso. Afflitta dalla guerra e da una profonda crisi economica, Maha ha fatto richiesta per emigrare in Canada, cercando una prospettiva diversa per il suo futuro. In un momento di incertezza e instabilità, si chiede se sarà l’ultimo Ramadan che trascorrerà con la sua famiglia. Maha riflette sul futuro con una combinazione di speranza e preoccupazione, domandandosi come sarà trascorrere il prossimo Ramadan in un contesto completamente diverso come quello canadese.
Il Ramadan nel Medio Oriente si avvicina, portando con sé una miscela di tradizione, devozione, intrattenimento e impegno sociale. Mentre i fedeli si preparano a rispettare il digiuno e a celebrare questo periodo sacro, ognuno porta con sé le proprie speranze, paure e aspettative per ciò che il futuro potrà riservare. Questo momento di unione, preghiera e riflessione offre un’opportunità per la comunità musulmana di rafforzare i legami familiari, sociali e spirituali, mentre affronta le sfide e le incertezze di un mondo in continua evoluzione.