Truffa online: Falso video con il figlio del Drake
Modena, 8 marzo 2024 – Una pericolosa truffa online ha colpito diversi utenti, tra cui molti modenesi, con la diffusione di video falsi che coinvolgono personaggi famosi come il figlio del Drake. Piero Ferrari, dell’ufficio legale Ferrari, ha dichiarato: “Sono assolutamente falsi. L’ufficio legale Ferrari ha chiesto la rimozione forzata dei video, alcuni dei quali propongono l’installazione di un’applicazione in cui investire 300 euro per guadagnarne già dal principio 3mila. Tutte interviste falsamente condotte da Fazio, create evidentemente con l’intelligenza artificiale ma, lo ribadisco, è una truffa”.
La diffusione di questi video contraffatti su piattaforme come Facebook ha destato preoccupazione. Ferrari ha sottolineato che sono già tre i video di questo genere che circolano online. “La truffa consiste nel convincere le persone a effettuare investimenti tramite interviste manipolate condotte da personaggi noti”, ha aggiunto Ferrari. Questi video, apparentemente realistici, spingono gli spettatori a cadere nella trappola della frode finanziaria.
Segnalazioni e consapevolezza: la testimonianza del figlio del Drake
Il figlio del Drake, coinvolto involontariamente in questa truffa online, ha dichiarato di essere venuto a conoscenza di questa vicenda grazie agli amici. “Io non ho il profilo sui social – commenta il figlio del Drake – sono stati proprio gli amici a segnalarmi la presenza dei tre diversi video in rete. Interviste fake che sono state ‘avvistate’ nelle ultime due, tre settimane”. Questo caso mette in luce l’importanza della segnalazione tempestiva di contenuti fraudolenti presenti sul web.
La tecnica utilizzata per la creazione di questi video contraffatti si basa sull’intelligenza artificiale, nello specifico sulle Generative Adversarial Networks (GANs), che combinano e sovrappongono immagini e video esistenti con contenuti falsi. Lo scopo finale di questa frode informatica è quello di trarre profitto dalle vittime, indirizzandole verso pagine contenenti link dannosi. Gli utenti devono prestare particolare attenzione e vigilanza per non cadere in queste trappole online, che possono causare danni finanziari e compromettere la propria sicurezza informatica.