La Maschera Futuristica di Balenciaga: L’Accessorio Iconico della Sfilata Autunno Inverno 2024/2025
A pochi giorni dal debutto in passerella, la maschera futuristica di Balenciaga è già sold out. Cosa ha conquistato più di tutto della sfilata Autunno Inverno 2024/2025 di Balenciaga? Sicuramente le sue mascherine da cyborg e a dircelo sono proprio i dati. La maschera 24/7 in poliuretano, già disponibile come anticipazione esclusiva online sul sito della maison, in 3 giorni dal suo debutto in passerella ha infatti già registrato il pieno sold out. Complice anche Kim Kardashian, che ha sfoggiato il futuristico accessorio proprio a Parigi, optando per il modello total dark, in una versione alquanto accattivante. La maschera, che si indossa proprio come una paio di occhiali, è disponibile infatti in tre varianti, nero, bianco e tartarugato al prezzo di 2500 euro.
Un Accessorio Innovativo e Avvolgente
Un pezzo unico e avvolgente, indubbiamente innovativo, che copre gli occhi e fascia la testa, lasciando scoperte le orecchie, come un velo semitrasparente, che di certo piacerebbe a tutte le star e dive di Hollywood, per nascondere il volto da paparazzi e occhi indiscreti, ma che sfortunatamente per loro non passa poi così inosservato. Copre ma permette anche di vedere, of course! E questo coprire velatamente racchiude forse un po’ il senso dello show interpretato dal direttore creativo Demna. Una sorta di maschera che portiamo quotidianamente, che non ci permette di guardare oltre come forse dovremmo. Un velo che occulta l’occhio libero, curioso, ma che è sempre ossessionato dal momento, da catturare, da immortalare, da fotografare e poi postare.
Non ci permette di avere la mente così aperta, ma la limita. La sfilata infatti parte con il sogno couture di Balenciaga e si conclude con la visione del presente vista con gli occhi di Demna. Un accumulo del troppo, una ricerca spasmodica e sproporzionata delle cose, rispetto al bisogno reale, in cui c’è spazio per poca creatività e tanta quantità. I capi sovrapposti, distorti dal loro uso reale, i cartellini ancora attaccati e noi che continuiamo ad avere gli occhi coperti, da maschere, appunto, e cappelli tirati giù.
Il Concetto di Lusso Rivisitato
Cos’è quindi il lusso oggi? Demna risponde la creatività. Una creatività per pochi, accessibile solo (forse) a chi sarà capace di togliere quella patina dagli occhi, che ostacola e non permette di cogliere a fondo la vera bellezza.